A giudicare dalle dichiarazioni che circolano sui social e tra i blog sembra proprio che non siano chiare a tutti le specifiche riguardanti la somministrazione della quarta dose di vaccino anti-Covid. Poiché, a quanto pare, è l’accavallarsi delle definizioni a creare un po’ di confusione, cerchiamo di chiarire bene le cose.
Con la circolare dell’11 luglio 2022, il Ministero della Salute ha esteso la somministrazione della quarta dose di vaccino anti-Covid agli over 60, modificando quanto stabilito dalla circolare precedente (8 aprile 2022) che poneva il limite agli 80 anni compiuti.
Attenzione: tale quarta dose altro non è che seconda dose di richiamo o second booster.

Dunque, ricapitolando, ad essa possono accedere:

– persone che abbiano compiuto i 60 anni;
– ospiti di presidi residenziali per anziani;
– persone che abbiano compiuto i 12 anni con elevata fragilità dovuta a patologie concomitanti/preesistenti.

I motivi di confusione nascono soprattutto quando si raccomanda che la somministrazione di questa quarta dose avvenga a distanza di almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
Attenzione: la prima dose di richiamo altro non è che la terza dose o booster.

A questo punto, vale pure la pena di ricordare che lo stato di emergenza è terminato il 31 marzo 2022 ma l’obbligo vaccinale è stato prorogato al 31 dicembre 2022 per le seguenti categorie:

– esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario;
– tutti i lavoratori impegnati in strutture residenziali socio-sanitarie e socio-assistenziali;
– il personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa nelle strutture di cui all’art.8-ter del D.lgs. 30 dicembre 1992 n.502 (ad esempio, ospedali, residenze sanitarie assistite, ambulatori, studi medici e odontoiatrici, centri diagnostici) ad esclusione dei contratti esterni;
– studenti dei corsi di laurea impegnati nello svolgimento di tirocini per l’abilitazione all’esercizio delle professioni sanitarie.

Per prenotarsi nella Regione Lazio:
prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home