La patologia del cosiddetto “piede diabetico” o neuropatico colpisce ogni anno circa 300.000 italiani, il 25% dei quali finisce per subire un’amputazione.
Lesioni ulcerative di diversa gravità
I segni più evidenti di questa arteriopatia periferica sono le lesioni ulcerative che, se coinvolgono tessuti non vitali, risultano particolarmente difficili da rimuovere mediante l’uso di strumenti chirurgici.
I benefici del laser CO2
In questi casi, sta dimostrandosi sempre più efficace l’uso del laser CO2 che, come dimostra la casistica in continuo aumento, è in grado aiutare la riepitelizzazione delle lesioni. “Si tratta di un campo alquanto innovativo che ripropone in modalità meno aggressiva antiche osservazioni di chirurgia”, afferma il dottor Matteo Monami, direttore del Centro di Cura del Piede Diabetico dell’Ospedale Careggi di Firenze.